Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Albertino Mussato
Il teatro di Seneca e l’idea di rappresentazione
il teatro di S. presuppone un pubblico, più ampio di quello degli scritti in prosa e in grado di cogliere i riferimenti allusivi alla contemporaneità; la teatralità di TRG può essere dimostrata individuando le indicazioni drammaturgiche (tipologie di didascalia, riferimenti alla gestione dello spazio e alla gestualità) all’interno delle opere che risultano “testi per la scena che funzionano anche letti”
Il regno dell’Erinni. Un’eco significativa di Ovidio nell’Octavia
la menzione dell’Erinni legata al regno e all’epiteto tristis in due luoghi di CTV presuppongono Ov. met. 1,241 e her. 6,45-46
Il corpus senecano dei Padovani: manoscritti e loro datazione
descrizione del Vat. Lat. 1769, datato all’inizio del Trecento in area padovana, con riesame dello status quaestionis e congetture sugli autori delle postille; esame della tradizione testuale del codice e confronto con altri ad esso connessi (Ambr. C 90 inf., Par. Lat. 11855, Ambr. D 276 inf., Laur. XXXVII 13); descrizione dei pochi discendenti: Antoniano I 9, con particolare attenzione ai prologhi, e Vat. Lat. 2213
Mussato’s Commentary on Seneca’s Tragedies: new Fragments
presentazione di nuovi frammenti del Commentario di A. Mussato a TRG
Untersuchungen zur Überlieferung der Seneca-Tragödien, Diss.
la tradizione testuale di TRG; i rami E ed A; la tradizione contaminata; l’influsso del commento di Trevet sulla tradizione testuale; il ruolo di A. Mussato ; il commentario anonimo del Trecento; il commento di Dionigi da Borgo San Sepolcro; gli interpreti del XIV sec.: Pietro da Moglio e Petrus Parmensis; il commentario quattrocentesco di Pietro Marsi
Mestissima mortis imago
rinascita dell’interesse per il genere tragico nel XIII sec.; ripresa di modelli senecani con esiti diversi fino all’umanesimo; l’esaltazione degli aspetti truculenti di TRG è evidente in particolare in Mussato
Albertino Mussato e l’Octavia
risveglio di interesse per gli auctores e più consapevole poetica dell’imitatio dei classici all’inizio del XIV sec. nei centri dell’Italia del nord; riscoperta di TRG, lettura e imitazione da parte di Mussato; individua-zione di echi e loci similes di CTV nell’Ecerinis; superamento della semplice ripresa di stilemi e iuncturae e inserimento delle componenti di CTV (tipologia dei personaggi; funzione del coro; significato storico-politico)
Due note senecane. Un imitatore preumanista di Seneca: Albertino Mussato
analisi degli echi di TRG nello stile e nelle linee generali dell’Ecerinide di A. Mussato
Abbozzi e postille del Mussato nel Vaticano Lat. 1769
analisi del testo di TRG in Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1769, 19v – 24r; interventi e postille minute di A. Mussato, importanti per ricostruire la tradizione di TRG: correzioni di evidenti errori del testo; varianti interlineari e marginali; rare note interpretative di carattere mitologico o lessicale; aggiunta in margine di due versi saltati dal copista per omeoteleuto (HOE 517-518); richiami al testo e al commento di Trevet consultato di prima mano
Glosse e commenti medievali a Seneca tragico
diffusione e conoscenza di TRG dal VI al XV sec. (nessuna traccia nell’VIII); i commenti di Trevet per ciascuna tragedia: argumenta (riportati), divisione in atti, a loro volta divisi in carmina, a loro volta divisi in partes; procedimento del commentatore: commento parafrastico privo di accenni di critica del testo; tentativo di ricostituzione del testo senecano di Trevet; citazioni di altri autori da parte di Trevet; i mss. del commento di Trevet; glosse e scolii in mss. di S